
CoLab Europa: Formazione per il Futuro del Coworking

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. (Project ID: 2023-2-IT01-KA210-VET-000177749)
Le città si ritrovano oggi a dover focalizzare le proprie attenzioni sull'innovazione sociale e su nuovi modelli economici e sociali connessi a questa innovazione. Nel 2021, la Commissione europea ha delineato una visione a lungo termine per le aree rurali dell'Unione. La visione individua diverse aree d'azione per poter raggiungere l’obiettivo di aree rurali più forti, connesse, resilienti e prosperose entro il 2040. Ormai da decenni in Europa, le realtà rurali e le città di piccole dimensioni stanno affrontando la duplice ed interconnessa problematica dell'emigrazione dei giovani e l'invecchiamento della popolazione, portando alla stagnazione nello sviluppo regionale, alla polarizzazione sociale, all'impoverimento, all'infrastruttura pubblica sottoutilizzata e ad una percezione negativa di queste zone. Tuttavia, a causa della digitalizzazione dei lavori e all'emergere di nuove industrie, è iniziata una tendenza diversa, un trend al quale bisognerebbe guardare con attenzione: la forte crescita del lavoro a distanza, notevolmente aumentato durante l'epidemia di COVID-19. Le comunità delle piccole città sono state le più colpite dai fenomeni negativi precedentemente esposti.
L'obiettivo generale del progetto è quello di rafforzare le conoscenze metodologiche sui modelli di coworking sostenibili a livello locale, al fine di promuovere l'adozione delle migliori pratiche europee nell'ambito dei luoghi di lavoro decentrati e del lavoro a distanza.
Nello specifico, il progetto si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- (SO1) condividere alternative innovative e buone pratiche di accesso a soluzioni di coworking;
- (SO2) fornire ai leader delle comunità le competenze per adottare un approccio trasformativo e sostenibile agli investimenti e alla rigenerazione delle comunità locali;
- (SO3) produrre uno strumento di autovalutazione per aiutare le comunità a identificare punti di forza, opportunità e risorse per la loro riattivazione.
Le principali attività previste sono:
- 1 campagna promozionale per le attività;
- 3 mini-panel su:
- Tipologie di Coworking: migliori pratiche dell'UE,
- Gestione dei Coworking: strumenti e metodologie,
- Comunità di Coworking: come costruire comunità e partnership a lungo termine.
- 3 workshop nazionali per la discussione e il dialogo tra giovani, comuni e imprese sui temi del progetto;
- 1 campagna promozionale sui risultati del progetto.
I risultati che il progetto aspira a raggiungere sono:
- una maggiore consapevolezza dei vantaggi del coworking nelle città coinvolte nel progetto;
- 36 leader, imprenditori, interessati a formarsi nel tema del coworking sono stati formati;
- 30 giovani coinvolti dai workshop;
- 3 associazioni locali coinvolte nei workshop;
- 3 enti pubblici coinvolti nei workshop nazionali.