
Towards a clean energy transition

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. (Project ID: 101090107)
Oggi, più che mai, è necessario ripensare il presente, riflettere sulla sua complessità e sviluppare una società più umana e innovativa per affrontare le sfide più grandi del nostro tempo. Una di esse è certamente la transizione verde e può essere affrontata solo in modo interdisciplinare.
Il quadro in cui il progetto opera è quello della Nuova Bauhaus Europea all'interno del più ampio contesto del Green Deal europeo e si basa sui temi centrali del programma Erasmus+, come la sostenibilità ambientale e l'inclusione e diversità. Il progetto prevede un programma intensivo di formazione pratica che riunisce esperti nei campi della scienza e della tecnologia, con l'obiettivo esplicito di accelerare l'acquisizione di competenze nelle cosiddette competenze verdi.
L'obiettivo principale è rafforzare le conoscenze sulle energie rinnovabili e sui nuovi strumenti per sostenere la transizione ecologica e tradurre le politiche europee nei contesti locali.
In particolare, il progetto mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- implementare conoscenze per sostenere la transizione ecologica e l'economia circolare tra i partner al fine di ottenere città più inclusive e sostenibili;
- condividere alternative innovative ed efficaci per l'accesso all'energia rinnovabile auto-prodotta e per l'uso e il consumo domestico dell'energia;
- promuovere la cittadinanza attiva incoraggiando il dialogo con le istituzioni locali.
Le principali produzioni sono le seguenti:
- 1 campagna promozionale dei corsi realizzati;
- 1 campagna promozionale dei workshop realizzati;
- 3 corsi su "Democrazia dell'Energia: come i cittadini possono diventare indipendenti dal punto di vista energetico", "Principi delle Comunità di Energia Rinnovabile", "Principi della Gestione Sostenibile dell'Energia" sviluppati e consegnati;
- 3 workshop nazionali "Coinvolgimento locale nella transizione verde" condotti;
- 3 mini-video sui temi dei 3 eventi transnazionali prodotti e diffusi online;
- 1 campagna promozionale dei risultati del progetto realizzata.
I risultati che il progetto aspira a raggiungere sono:
- una maggiore consapevolezza del risparmio energetico e dell'auto-produzione di energia pulita;
- un aumento del dialogo tra cittadini e istituzioni;
- un contributo all'attuazione locale delle politiche europee sull'efficienza energetica e sul risparmio energetico;
- 27 lavoratori/tecnici formati su alternative innovative ed efficaci per l'accesso all'auto-produzione di energia rinnovabile;
- 30 residenti dei comuni interessati con minori opportunità coinvolti nei workshop;
- 3 associazioni locali coinvolte nei workshop.